Ripartiamo con il nuovo anno con le nostre battaglie a Piacenza.
Verde urbano e Tigli di via Amaldi e Via Boselli
2 gli aspetti fondamentali:
INFORMAZIONE PREVENTIVA
dei cittadini rispetto agli interventi di manutenzione sia ordinaria che straordinaria sul verde urbano attraverso incontri pubblici, annuali o semestrali, magari per quartiere o per zone della città, per illustrare sia il progetto complessivo, sia per presentare specifici interventi, come nel caso di via Amaldi e Boselli
Perchè


Corretta informazione sugli interventi preventivati ai cittadini

Massima trasparenza, dando valore alla loro partecipazione diretta

Spiegazione dei progetti, accogliendo eventuali proposte alternative o suggerimenti migliorativi

Ridurre la conflittualità che gli interventi sugli alberi regolarmente producono

Maggiore cultura sulla gestione del verde urbano condivisa, rispettando la sensibilità sempre maggiore dei cittadini sul tema ed anzi ampliandola in termini scientifici.
PROGETTAZIONE
ripensare alla progettazione dando prevalenza non solo al criterio funzionale ed economico ma anche alla valutazione dei benefici ecosistemici che quelle piante danno, quanto a mitigazione del clima, cattura della CO2, qualità dell’aria e miglioramento del paesaggio urbano.
Come


Verificando le soluzioni tecniche alternative oggi disponibili

Ripensando in modo innovativo all’assetto della viabilità, valutando se possibile spostare i marciapiedi o ciclabili sul sedime stradale, mantenendo le alberature presenti, se sane

Per VIA AMALDI, perchè anticipare questo intervento prima che il piano di gestione del verde in corso di redazione, abbia definito le priorità e gli obbiettivi da raggiungere? sarebbe opportuno attendere e nel frattempo non abbattere le alberature.
.
.
LIBERTA' 7 gennaio 2025