0523 332666 legambientepc@gmail.com

Legambiente.Piacenza

Menu
  • HOME
    • Chi siamo
      • perchè emilio politi
    • Partecipa
    • Contatti
  • TEMI
    • acqua
    • aria
    • energia
    • rifiuti
    • mobilità
      • passeggiamo per piacenza
    • agricoltura e biodiversità
    • territorio
  • ATTIVITA’
    • Campagne e giornate di mobilitazione
    • Esperienze
    • Associazioni e comitati
      • COMITATO NO AL BITUME SÌ AL PARCO DEL TREBBIA
      • COMITATO PERTITE
      • S.O.S. AMBIENTE-PIACENZA CAPACE DI FUTURO
    • bandi
  • NEWS
    • TUTTI I NOSTRI POST
    • Eventi sul territorio
  • ARCHIVI
    • foto
    • VIDEO
    • ARTICOLI STAMPA
    • NATURA IN LIBERTA’
  • info
    • filiera corta/gas
    • mercati
    • negozi biologico
    • usato
    • link amici

Tag: sostenibilità

AGROECOLOGIA – 20 NOVEMBRE 2023 ORE 21,00 PONTENURE

15 Novembre 2023
 |  Nessun commento
 |  Natura e biodiversità

LUNEDI’ 20 NOVEMBRE alle ore 21,00 presso Sala Riunioni di Villa Raggio a PONTENURE un incontro su AGROECOLOGIA: scambio di buone pratiche tra sud e nord del mondo con la partecipazione della associazione “Contadini Resistenti”, […]

Read More →

NESSI E CONNESSI – 15 NOVEMBRE ORE 18,00 GALLERIA BIFFI ARTE

13 Novembre 2023
 |  Nessun commento
 |  Acqua, Aria, Clima, Energia, Natura e biodiversità, Rifiuti, Territorio

Mercoledì 15 novembre 2023 alle 18,00 alla Galleria Biffi Arte, via Chiapponi 39   verrà presentato insieme all’autrice, Annalisa Corrado un libro molto interessante Nessi e Connessi, un manifesto per provare a leggere il mondo […]

Read More →

GIRETTO D’ITALIA 2023 – I RISULTATI NAZIONALI

20 Ottobre 2023
 |  Nessun commento
 |  Mobilità, Uncategorized

Giretto d’Italia- bike to work 2023 – XIIIma edizione  Oltre 65mila i cittadini che hanno preso parte alla gara di mobilità sostenibile.  6% in più rispetto al 2022  Padova e Piacenza campioni della ciclabilità. New […]

Read More →

L’INTELLIGENZA DEL SUOLO – INCONTRO CON PAOLO PILERI

11 Ottobre 2023
 |  Nessun commento
 |  Territorio, Uncategorized

L’INTELLIGENZA DEL SUOLO Dati e riflessioni per una vera pianificazione ecologica del territorio Martedì 17 ottobre 2023 ore 21,00 Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, via Santa Eufemia 12/13 Piacenza Cementificazione, espansione urbanistica, logistica, […]

Read More →

RAPPORTO ECOMAFIE 2023

25 Agosto 2023
 |  Nessun commento
 |  Acqua, Aria, Clima, Energia, Mobilità, Natura e biodiversità, Rifiuti, Territorio

“Piacenza è un hub per il traffico di animali domestici e specie protette” Con il Coordinamento provinciale di Libera, al quale apparteniamo, abbiamo organizzato l’importante presentazione del RAPPORTO ECOMAFIA martedì 29 agosto 2023, ore 21.00 presso il Capannone “Rita […]

Read More →

LA STOVIGLIERIA DI LEGAMBIENTE

30 Luglio 2023
 |  Nessun commento
 |  Rifiuti

Da feste ad ecofeste. Lo vogliamo dare davvero un taglio alla plastica usa e getta? Passiamo dalle parole ai fatti con la Stoviglioteca, kit di piatti e bicchieri in plastica dura rilavabile, forchette e cucchiai […]

Read More →

RIFLESSIONI SULLE NUOVE AUTORIZZAZIONI PER AREE COMMERCIALI A PIACENZA

25 Luglio 2023
 |  Nessun commento
 |  Territorio

Giovedì 7 e mercoledì 13 settembre ore 18 Auditorium S.Ilario (via Garibaldi 17) avranno luogo 2 incontri di presentazione delle proposte di Accordo operativo per le aree: – AID 20 Camuzzi e AL 8 Germoglio […]

Read More →

NON E’ UN TERREMOTO. E’ CAMBIAMENTO CLIMATICO

22 Maggio 2023
 |  Nessun commento
 |  Acqua, Clima, Territorio

In questi giorni difficili per l’Emilia-Romagna e le Marche colpite da una violenta alluvione, esprimiamo la nostra vicinanza e solidarietà, alle famiglie delle vittime, agli abitanti delle aree colpite e alle squadre di soccorso e […]

Read More →

Posts navigation

1 2 3 … 7 Next

ULTIME NEWS

  • AGROECOLOGIA – 20 NOVEMBRE 2023 ORE 21,00 PONTENURE
    15 Novembre 2023
  • NESSI E CONNESSI – 15 NOVEMBRE ORE 18,00 GALLERIA BIFFI ARTE
    13 Novembre 2023
  • MORATORIA LOGISTICA NEL PTAV
    9 Novembre 2023
  • PULIAMO IL MONDO 2023 – I RISULTATI
    6 Novembre 2023
  • GIRETTO D’ITALIA 2023 – I RISULTATI NAZIONALI
    20 Ottobre 2023

DALLA NOSTRA PAGINA DI FACEBOOK

DALLA NOSTRA PAGINA DI INSTAGRAM

legambientepiacenza

legambientepiacenza
1274 donne uccise dal 2012 ad oggi e Giulia è sta 1274 donne uccise dal 2012 ad oggi e Giulia è stata la 105esima di quest'anno, prima di lei Francesca, Annalisa, Etleva e tante altre.
Lo dico chiaro e forte, fino a quando cresceremo ed educheremo i nostri figli alla misoginia strisciante nel linguaggio, nei gesti, nella divisione dei ruoli famigliari e le nostre figlie a tollerare la violenza verbale e gestuale degli uomini come forme  di attenzione , continueremo a vedere salire i numeri delle sorelle, madri, amiche, fidanzate  uccise o maltrattate.
I femminicidi e le violenze non riguardano( solo)noi donne ma sopratutto voi uomini , la vostra educazione,  piena ancora di stereotipi, sessismo inconscio o espresso, misoginia mascherata che noi donne ancora troppo tolleriamo.
Non se ne può proprio più!
Post su Instagram 18027123604702938 Post su Instagram 18027123604702938
Mercoledì 15 alle 18 alla Galleria Biffi Arte ve Mercoledì 15 alle 18 alla Galleria Biffi Arte  verrà presentato insieme all'autrice,  Annalisa Corrado un libro molto interessante "Nessi e Connessi " , un manifesto per provare a leggere il mondo di fronte alla  crisi allo stesso tempo economica, sanitaria, geopolitica, ambientale e climatica che ci coinvolge.

Un viaggio , insieme all'autrice, ingegnera ed ecologista,  alla scoperta di come l’unico modo per risolvere i problemi  sia adottare una visione circolare della vita e dell’ecosistema dove Stati, aziende e cittadini collaborano per contribuire al cambiamento, rendendosi innanzitutto coscienti dei legami e degli infiniti collegamenti tra i vari ambiti ed abbandonando la convinzione di essere individui separati.
Presentano  il libro Laura Chiappa di Legambiente  e Patricia Ferro, architetto ed Artista.
Il mese di ottobre presenta ancora qualche valore Il mese di ottobre presenta ancora qualche valore oltre soglia che però, grazie alle piogge intense, negli ultimi giorni si sono azzerati.

L'unità di misura di tutti i dati è in µg/m^3 (microgrammi per metro cubo).

Per soglia si intende il limite di riferimento per gli inquinanti secondo il D.Lgs. 155/2010:
PM10: viene conteggiato come sforamento il superamento di 50 µg/m^3 nella media giornaliera.
PM2,5: viene conteggiato come sforamento il superamento di 25 µg/m^3 nella media giornaliera.
OZONO: il superamento di 120 µg/m^3 nella media giornaliera, viene considerato come sforamento, il superamento di 180 µg/m^3 nella media giornaliera come soglia di informazione e il superamento di 240 µg/m^3 nella media giornaliera come soglia di allarme.
Nelle tabelle i dati che superano i limiti sono segnati in rosso.

Vi ricordiamo che sulla pagina dedicata del nostro sito potete vedere le tabelle delle settimane predenti, il monitoraggio giornaliero della nostra centralina e i dati ARPAE di Piacenza e provincia.

seguiteci anche su FACEBOOK

#ozono #qualitadellaria #piacenza #inquinamento #malaria #polverisottili
E brava la 1 AS del Gioia👏👏👏, 3500🚬 mo E brava la 1 AS del Gioia👏👏👏, 3500🚬 mozziconi e 7 sacchi di "rudo" raccolti in piazza Cittadella e Farnese in una sola ora‼️ avanti così..👍.
Carica di più... Seguici su Instagram

NEWS PER TEMA

Legambiente.Piacenza Circolo Emilio Politi

via Giordani 2, Piacenza

telefono e fax 0523.332666

legambientepc@gmail.com

CERCA
VISITE AL SITO
  • 129724Totale letture:
  • 68517Totale visitatori:
TAG
acqua alberi ambiente andareapiedi aria beniculturali biciclette bitumificio cittàsostenibili clima condivisione consumodisuolo educazioneambientale energia energiesostenibili fff fiumi fridays for future gestionedelterritorio gossolengo inceneritore inquinamento legambiente logistica mobilità mobilitàdolce natura ortidiviacampesio paesaggio parcodeltrebbia partecipazione percorsi naturali piacenza programmazione puliamoilmondo puliamopiacenza raccoltadifferenziata rifiuti salute serviziocivile sostenibilità territorio Trebbia verde volontariato