0523 332666 legambientepc@gmail.com

Legambiente.Piacenza

Menu
  • HOME
    • Chi siamo
      • perchè emilio politi
    • Partecipa
    • Contatti
  • TEMI
    • acqua
    • aria
    • energia
    • rifiuti
    • mobilità
      • passeggiamo per piacenza
    • agricoltura e biodiversità
    • territorio
  • ATTIVITA’
    • Campagne e giornate di mobilitazione
    • Esperienze
    • Associazioni e comitati
      • COMITATO NO AL BITUME SÌ AL PARCO DEL TREBBIA
      • COMITATO PERTITE
      • S.O.S. AMBIENTE-PIACENZA CAPACE DI FUTURO
    • bandi
  • NEWS
    • TUTTI I NOSTRI POST
    • Eventi sul territorio
  • ARCHIVI
    • foto
    • VIDEO
    • ARTICOLI STAMPA
    • NATURA IN LIBERTA’
  • info
    • filiera corta/gas
    • mercati
    • negozi biologico
    • usato
    • link amici

Tag: inquinamento

IIX CONGRESSO DI LEGAMBIENTE: Il nostro circolo di Piacenza c’è stato

4 Dicembre 2023
 |  Nessun commento
 |  Acqua, Aria, Clima, Energia, Mobilità, Natura e biodiversità, Rifiuti, Territorio

Legambiente Emilia Romagna e Piacenza al XII Congresso di Legambiente. Innovare, includere, riconvertire, queste le parole d’ordine per i prossimi quattro anni per trasformare il nostro Paese. Affrontare la crisi climatica necessita oggi di coraggio, […]

Read More →

GIRETTO D’ITALIA 2023 – I RISULTATI NAZIONALI

20 Ottobre 2023
 |  Nessun commento
 |  Mobilità, Uncategorized

Giretto d’Italia- bike to work 2023 – XIIIma edizione  Oltre 65mila i cittadini che hanno preso parte alla gara di mobilità sostenibile.  6% in più rispetto al 2022  Padova e Piacenza campioni della ciclabilità. New […]

Read More →

L’INTELLIGENZA DEL SUOLO – INCONTRO CON PAOLO PILERI

11 Ottobre 2023
 |  Nessun commento
 |  Territorio, Uncategorized

L’INTELLIGENZA DEL SUOLO Dati e riflessioni per una vera pianificazione ecologica del territorio Martedì 17 ottobre 2023 ore 21,00 Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, via Santa Eufemia 12/13 Piacenza Cementificazione, espansione urbanistica, logistica, […]

Read More →

GIRETTO D’ITALIA 2023. I RISULTATI A PIACENZA

21 Settembre 2023
 |  Nessun commento
 |  Mobilità

A PIACENZA 5690 PASSAGGI IN BICICLETTA, UNA CITTA’ A MISURA DI PEDALE Ieri 20 settembre a Piacenza tanti volontari di associazioni e studenti hanno contato a Piacenza dalle 7,15 alle 9,15 gli spostamenti in Bicicletta, […]

Read More →

RAPPORTO ECOMAFIE 2023

25 Agosto 2023
 |  Nessun commento
 |  Acqua, Aria, Clima, Energia, Mobilità, Natura e biodiversità, Rifiuti, Territorio

“Piacenza è un hub per il traffico di animali domestici e specie protette” Con il Coordinamento provinciale di Libera, al quale apparteniamo, abbiamo organizzato l’importante presentazione del RAPPORTO ECOMAFIA martedì 29 agosto 2023, ore 21.00 presso il Capannone “Rita […]

Read More →

LEGAMBIENTE PRESENTA IL DOSSIER NEVEDIVERSA 2023

10 Marzo 2023
 |  Nessun commento
 |  Clima, Natura e biodiversità, Territorio

Legambiente presenta il dossier Nevediversa 2023   In montagna è sos neve, a pesare la crisi climatica e l’aumento delle temperature con impatti negativi anche sul turismo invernale e la stagione sciistica. L’Italia è tra i paesi […]

Read More →

PENSIERO CRITICO PER LA CONVERSIONE ECOLOGICA

22 Febbraio 2023
 |  Nessun commento
 |  Acqua, Aria, Clima, Energia, Territorio

SCUOLA DI FORMAZIONE “Pensiero critico per la conversione ecologica” 2 Marzo – 27 maggio 2023 Cambiamenti climatici, surriscaldamento del pianeta, impoverimento dei suoli, siccità e processi crescenti di desertificazione, eventi estremi e mancanza o poca […]

Read More →

RIFIUTI DALLA LIGURIA

13 Gennaio 2023
 |  Nessun commento
 |  Energia, Rifiuti, Territorio

Legambiente è decisamente contraria ad importare 7.000 tonnellate di rifiuti da Genova, non solo perché il nostro territorio vive in una condizione di emergenza da inquinamento atmosferico cronico, ma anche perché i livelli di raccolta […]

Read More →

Posts navigation

1 2 3 … 9 Next

ULTIME NEWS

  • IIX CONGRESSO DI LEGAMBIENTE: Il nostro circolo di Piacenza c’è stato
    4 Dicembre 2023
  • AGROECOLOGIA – 20 NOVEMBRE 2023 ORE 21,00 PONTENURE
    15 Novembre 2023
  • NESSI E CONNESSI – 15 NOVEMBRE ORE 18,00 GALLERIA BIFFI ARTE
    13 Novembre 2023
  • MORATORIA LOGISTICA NEL PTAV
    9 Novembre 2023
  • PULIAMO IL MONDO 2023 – I RISULTATI
    6 Novembre 2023

DALLA NOSTRA PAGINA DI FACEBOOK

DALLA NOSTRA PAGINA DI INSTAGRAM

legambientepiacenza

legambientepiacenza
l mese di novembre ha visto solo due sforamenti di l mese di novembre ha visto solo due sforamenti di PM10 e 2 di PM2.5.

L'unità di misura di tutti i dati è in µg/m^3 (microgrammi per metro cubo).

Per soglia si intende il limite di riferimento per gli inquinanti secondo il D.Lgs. 155/2010:
PM10: viene conteggiato come sforamento il superamento di 50 µg/m^3 nella media giornaliera.
PM2,5: viene conteggiato come sforamento il superamento di 25 µg/m^3 nella media giornaliera.
OZONO: il superamento di 120 µg/m^3 nella media giornaliera, viene considerato come sforamento, il superamento di 180 µg/m^3 nella media giornaliera come soglia di informazione e il superamento di 240 µg/m^3 nella media giornaliera come soglia di allarme.
Nelle tabelle i dati che superano i limiti sono segnati in rosso.

Vi ricordiamo che sulla pagina dedicata del nostro sito potete vedere le tabelle delle settimane predenti, il monitoraggio giornaliero della nostra centralina e i dati ARPAE di Piacenza e provincia.

seguiteci anche su FACEBOOK

#ozono #qualitadellaria #piacenza #inquinamento #malaria #polverisottili
Un grande grazie ai nostri solleciti soci. Appena Un grande grazie ai nostri solleciti soci.
Appena li riceveremo avviseremo gli interessati per il ritiro.
IIX CONGRESSO DI LEGAMBIENTE: Il nostro circolo di IIX CONGRESSO DI LEGAMBIENTE: Il nostro circolo di Piacenza c'è .
Incominciamo dicendo che nella lotta alla #crisiclimatica vincere lentamente equivale a perdere. Perché la transizione ecologica, proprio per essere giusta e non lasciare indietro nessuno, deve essere fatta bene e velocemente.

Ecco un po’ di scatti di questa prima giornata!
Tantissimi ospiti ,sindacati, giornalisti, associazioni ,  interventi emozionanti come quelli degli operai di wirpool e di Gkm e dei genitori di Regeni.
Una bella famiglia la nostra!

Segui lo speciale su www.legambiente.it/congresso

#LegambienteXII #ItaliainCantiere #Cantieridellatransizione
Quest'anno il nostro circolo ha deciso di aderire Quest'anno il nostro circolo ha deciso di aderire alla campagna Amore per il Territorio che vede la collaborazione di Legambiente con l'azienda Fiasconaro per la fornitura dei suoi rinomati panettoni artigianali.

Ordinando il panettone, aiuterete le donne della "Coopérative Feminine Agricole Amasnighrem" di Marrakech a ricostruire il magazzino che ospitava l'attività di trasformazione dei frutti del loro grande orto e che è stato completamente distrutto dal violento terremoto del 9 settembre scorso.

 

👉 I panettoni sono disponibili in due gusti:
✳ Tradizionale con canditi all'arancia, uvetta, aromatizzato al Marsala e Zibibbo
✳ Cioccolato ricoperto di glassa e senza canditi

Il contributo minimo richiesto per ogni panettone è di 16€

 

Per prenotarli rispondete a questa mail indicando il numero del tipo che preferireste e il vostro nominativo.

I quantitativi sono ridotti, esaudiremo quindi le richieste in ordine di arrivo.

Il ritiro sarà fatto presso la nostra sede o presso il banchetto che faremo a dicembre.

Il progetto

La causa solidale comune quest’anno sarà rivolta ad una richiesta di aiuto che arriva dal villaggio di Douar Agoujal, vicino a Marrakech, e che riguarda in particolare una cooperativa di donne specializzata nella trasformazione in modo tradizionale del grano e di altri frutti del loro grande orto.

Una realtà economica che praticamente è riuscita negli anni a dare lavoro a tutte le signore del villaggio e che oggi, a seguito del violento terremoto che ha colpito quell’area, rischia di non poter svolgere questo importante ruolo economico e sociale in quanto il loro opificio è andato quasi totalmente distrutto.

L’appello a contribuire alla ricostruzione della struttura è stato lanciato dal Coordinamento delle Diaspore per la Cooperazione Internazionale – CODIASCO, già impegnato ad assistere la cooperativa nel reperimento di fondi utili a contrastare la pesante siccità cui si sono aggiunte adesso le tremende conseguenze del sisma. Da qui la scelta di adoperarci per riuscire a far ripartire prima possibile le attività della "Coopérative Féminine Agricole Amasnighrem" .

#fiasconaro #solidarietà
1274 donne uccise dal 2012 ad oggi e Giulia è sta 1274 donne uccise dal 2012 ad oggi e Giulia è stata la 105esima di quest'anno, prima di lei Francesca, Annalisa, Etleva e tante altre.
Lo dico chiaro e forte, fino a quando cresceremo ed educheremo i nostri figli alla misoginia strisciante nel linguaggio, nei gesti, nella divisione dei ruoli famigliari e le nostre figlie a tollerare la violenza verbale e gestuale degli uomini come forme  di attenzione , continueremo a vedere salire i numeri delle sorelle, madri, amiche, fidanzate  uccise o maltrattate.
I femminicidi e le violenze non riguardano( solo)noi donne ma sopratutto voi uomini , la vostra educazione,  piena ancora di stereotipi, sessismo inconscio o espresso, misoginia mascherata che noi donne ancora troppo tolleriamo.
Non se ne può proprio più!
Carica di più... Seguici su Instagram

NEWS PER TEMA

Legambiente.Piacenza Circolo Emilio Politi

via Giordani 2, Piacenza

telefono e fax 0523.332666

legambientepc@gmail.com

CERCA
VISITE AL SITO
  • 130636Totale letture:
  • 69219Totale visitatori:
TAG
acqua alberi ambiente andareapiedi aria beniculturali biciclette bitumificio cittàsostenibili clima condivisione consumodisuolo educazioneambientale energia energiesostenibili fff fiumi fridays for future gestionedelterritorio gossolengo inceneritore inquinamento legambiente logistica mobilità mobilitàdolce natura ortidiviacampesio paesaggio parcodeltrebbia partecipazione percorsi naturali piacenza programmazione puliamoilmondo puliamopiacenza raccoltadifferenziata rifiuti salute serviziocivile sostenibilità territorio Trebbia verde volontariato