AGRICOLTURA SOSTENIBILE
Le forme di industrializzazione dell’agricoltura del Novecento sono tra i principali responsabili di molti degli attuali, più gravi squilibri ambientali del pianeta: cambiamenti climatici, minore disponibilità di acque di falda e di superficie, impoverimento del suolo, deforestazione, erosione genetica, forzatura della maturazione e della stagionalità dei prodotti con perdita dei sapori, cibi contaminati da residui chimici pericolosi per l’uomo e l’ambiente. Oggi possiamo spezzare questa dimamica e trasformare l'agricoltura in un prezioso alleato per affrontare le grave crisi ambientale e creare un'economia sostenibile. Un’agricoltura già all’opera, praticata da molti produttori italiani ed europei attenti ai processi naturali, alla complessità e alla specificità locale degli ecosistemi, capaci di innovare, sperimentare nuove tecnologie senza perdere mai di vista gli antichi saperi della cultura rurale. Il principale motore di questo cambiamento sono l’agricoltura biologica, l’agricoltura biodinamica, e in genere le mille forme di agricoltura legate alle vocazioni dei territori.
TUTTI I POST SUL TEMA AGRICOLTURA E BIODIVERSITA’
INTERNOVERDE A PIACENZA 12 E 13 APRILE
Natura e biodiversità8 Aprile 2025UN PO DI ATTENZIONI, ATTO D’AMORE PER IL FIUME
Natura e biodiversità, Rifiuti6 Aprile 2025NONTISCORDARDIME –
Natura e biodiversità, Uncategorized1 Aprile 2025AMMODERNAMENTO SS45? SI PUO’ FARE
Mobilità, Natura e biodiversità11 Marzo 2025LA MARCIA DEI BRUCHI
Acqua, Aria, Clima, diritti civili, Energia, Mobilità, Natura e biodiversità, Rifiuti, Territorio6 Marzo 2025ECCO COSA ABBIAMO FATTO NEL 2024!
Acqua, Aria, Clima, diritti civili, Energia, Mobilità, Natura e biodiversità, Rifiuti, Territorio30 Dicembre 2024IESS GREENTEAM: I PROGETTI SELEZIONATI
Acqua, Aria, Clima, diritti civili, Energia, Mobilità, Natura e biodiversità, Rifiuti, Territorio4 Dicembre 2024PIAZZA CITTADELLA – UN URLO PER GLI ALBERI
Aria, Clima, Natura e biodiversità, Territorio7 Novembre 2024ECOSISTEMA URBANO 2024
Acqua, Aria, Energia, Mobilità, Natura e biodiversità, Rifiuti, Territorio31 Ottobre 2024YOUTH CLIMATE MEETING
Clima, Natura e biodiversità, Territorio29 Ottobre 2024IESS – INNOVAZIONE ECOLOGICA e SOCIALE a SCUOLA
Acqua, Aria, Clima, diritti civili, Energia, Mobilità, Natura e biodiversità, Rifiuti, Territorio30 Settembre 2024PIAZZA CITTADELLA – LA PROTESTA CONTINUA
Natura e biodiversità, Territorio17 Settembre 2024CITTADELLA – APPOGGIO DI STEFANO MANCUSO
Aria, Natura e biodiversità, Territorio4 Settembre 2024CONTROCORRENTE – LA NET GENERATION E LA SFIDA DEL CLIMA
Acqua, Natura e biodiversità15 Maggio 2024INTERNOVERDE A PIACENZA 11 E 12 MAGGIO 2024
Natura e biodiversità8 Maggio 2024TAKE ME TO THE RIVER. TREBBIA!
Acqua, Natura e biodiversità, Territorio20 Marzo 2024OGNI GUERRA E’ ANCHE UNA CATASTROFE AMBIENTALE
Acqua, Aria, Clima, Energia, Natura e biodiversità, Rifiuti7 Marzo 2024IIX CONGRESSO DI LEGAMBIENTE: Il nostro circolo di Piacenza c’è stato
Acqua, Aria, Clima, Energia, Mobilità, Natura e biodiversità, Rifiuti, Territorio4 Dicembre 2023AGROECOLOGIA – 20 NOVEMBRE 2023 ORE 21,00 PONTENURE
Natura e biodiversità15 Novembre 2023NESSI E CONNESSI – 15 NOVEMBRE ORE 18,00 GALLERIA BIFFI ARTE
Acqua, Aria, Clima, Energia, Natura e biodiversità, Rifiuti, Territorio13 Novembre 2023