0523 332666 legambientepc@gmail.com

Legambiente.Piacenza

Menu
  • HOME
    • Chi siamo
      • perchè emilio politi
    • Partecipa
    • lo statuto del circolo
    • Contatti
  • TEMI
    • acqua
    • aria
    • energia
    • rifiuti
    • mobilità
      • passeggiamo per piacenza
    • agricoltura e biodiversità
    • territorio
  • ATTIVITA’
    • Campagne e giornate di mobilitazione
    • Esperienze
    • Associazioni e comitati
      • COMITATO NO AL BITUME SÌ AL PARCO DEL TREBBIA
      • COMITATO PERTITE
      • S.O.S. AMBIENTE-PIACENZA CAPACE DI FUTURO
    • bandi
  • NEWS
    • TUTTI I NOSTRI POST
    • Eventi sul territorio
  • ARCHIVI
    • foto
    • VIDEO
    • ARTICOLI STAMPA
    • NATURA IN LIBERTA’
  • info
    • filiera corta/gas
    • mercati
    • negozi biologico
    • usato
    • link amici

Categoria: Clima

OGNI GUERRA E’ ANCHE UNA CATASTROFE AMBIENTALE

7 Marzo 2024
 |  Nessun commento
 |  Acqua, Aria, Clima, Energia, Natura e biodiversità, Rifiuti

La guerra è tossica. La pace è sostenibile. Della  guerra si parla in genere come di un fenomeno politico, militare e sociale dalle conseguenze, sappiamo, catastrofiche e disastrose per gli esseri umani, soprattutto civili. Oggi esiste […]

Read More →

IIX CONGRESSO DI LEGAMBIENTE: Il nostro circolo di Piacenza c’è stato

4 Dicembre 2023
 |  Nessun commento
 |  Acqua, Aria, Clima, Energia, Mobilità, Natura e biodiversità, Rifiuti, Territorio

Legambiente Emilia Romagna e Piacenza al XII Congresso di Legambiente. Innovare, includere, riconvertire, queste le parole d’ordine per i prossimi quattro anni per trasformare il nostro Paese. Affrontare la crisi climatica necessita oggi di coraggio, […]

Read More →

NESSI E CONNESSI – 15 NOVEMBRE ORE 18,00 GALLERIA BIFFI ARTE

13 Novembre 2023
 |  Nessun commento
 |  Acqua, Aria, Clima, Energia, Natura e biodiversità, Rifiuti, Territorio

Mercoledì 15 novembre 2023 alle 18,00 alla Galleria Biffi Arte, via Chiapponi 39   verrà presentato insieme all’autrice, Annalisa Corrado un libro molto interessante Nessi e Connessi, un manifesto per provare a leggere il mondo […]

Read More →

RAPPORTO ECOMAFIE 2023

25 Agosto 2023
 |  Nessun commento
 |  Acqua, Aria, Clima, Energia, Mobilità, Natura e biodiversità, Rifiuti, Territorio

“Piacenza è un hub per il traffico di animali domestici e specie protette” Con il Coordinamento provinciale di Libera, al quale apparteniamo, abbiamo organizzato l’importante presentazione del RAPPORTO ECOMAFIA martedì 29 agosto 2023, ore 21.00 presso il Capannone “Rita […]

Read More →

NON E’ UN TERREMOTO. E’ CAMBIAMENTO CLIMATICO

22 Maggio 2023
 |  Nessun commento
 |  Acqua, Clima, Territorio

In questi giorni difficili per l’Emilia-Romagna e le Marche colpite da una violenta alluvione, esprimiamo la nostra vicinanza e solidarietà, alle famiglie delle vittime, agli abitanti delle aree colpite e alle squadre di soccorso e […]

Read More →

LEGAMBIENTE PRESENTA IL DOSSIER NEVEDIVERSA 2023

10 Marzo 2023
 |  Nessun commento
 |  Clima, Natura e biodiversità, Territorio

Legambiente presenta il dossier Nevediversa 2023   In montagna è sos neve, a pesare la crisi climatica e l’aumento delle temperature con impatti negativi anche sul turismo invernale e la stagione sciistica. L’Italia è tra i paesi […]

Read More →

PENSIERO CRITICO PER LA CONVERSIONE ECOLOGICA

22 Febbraio 2023
 |  Nessun commento
 |  Acqua, Aria, Clima, Energia, Territorio

SCUOLA DI FORMAZIONE “Pensiero critico per la conversione ecologica” 2 Marzo – 27 maggio 2023 Cambiamenti climatici, surriscaldamento del pianeta, impoverimento dei suoli, siccità e processi crescenti di desertificazione, eventi estremi e mancanza o poca […]

Read More →

COMUNITA’ ENERGETICHE INCONTRO DEL 18/1/23

20 Gennaio 2023
 |  Nessun commento
 |  Clima, Energia, Territorio

Mercoledì 18 Gennaio 2023 all’Auditorium della Fondazione si è tenuto l’incontro con il prof. Leonardo Setti, presidente dell’associazione “Centro per le comunità solari” e docente di Sistemi e politiche energetiche dell’Università di Bologna, organizzato da […]

Read More →

Navigazione articoli

Precedenti 1 2 3 … 7 Successivi

ULTIME NEWS

  • CASA NOME COLLETTIVO EDIZIONE 2025 A FIORENZUOLA
    7 Maggio 2025
  • INTERNOVERDE A PIACENZA 12 E 13 APRILE
    8 Aprile 2025
  • UN PO DI ATTENZIONI, ATTO D’AMORE PER IL FIUME
    6 Aprile 2025
  • NONTISCORDARDIME –
    1 Aprile 2025
  • AMMODERNAMENTO SS45? SI PUO’ FARE
    11 Marzo 2025

DALLA NOSTRA PAGINA DI FACEBOOK

DALLA NOSTRA PAGINA DI INSTAGRAM

Legambiente Piacenza

legambientepiacenza

Il 5❌️1000 ci aiuta ad essere più presenti a Il 5❌️1000 ci aiuta ad essere più presenti a Piacenza, per  renderla migliore💚
Da decenni ci occupiamo della tutela del verde urbano, delle siepi ed alberi,  della qualità dell'aria, del Trebbia e dei fiumi  piacentini,  del Traffico e della logistica per una Piacenza più bella e vivibile. 
Basta un piccolo gesto sulla tua dichiarazione dei redditi , scrivere 91065130337🫶
Sei un insegnante? Partecipa ai gemellaggi e contr Sei un insegnante? Partecipa ai gemellaggi e contribuisci a creare una comunità scolastica più consapevole e impegnata per il futuro del nostro pianeta!

Il Progetto IESS cerca insegnanti per partecipare ai nostri gemellaggi e lavorare insieme per una sostenibilità ambientale e sociale.

Condividi esperienze e conoscenze con colleghi di altre scuole e scopri nuove metodologie didattiche per educare i giovani alla sostenibilità e alla responsabilità sociale.
 
TI ASPETTIAMO, scrivici per avere più informazioni
iess.legambiente@gmail.com

#iess #innovazione #scuola #agenda2030 #sostenibilità
Trentanove anni fa un guasto al reattore 4 dell’ Trentanove anni fa un guasto al reattore 4 dell’impianto scatenò il più grave incidente atomico della storia. Ricordare oggi la durissima lezione di #Chernobyl significa guardare a un futuro senza nucleare per il Pianeta.

 La quantità di #radiazioni rilasciate fu almeno 100 volte in più rispetto a quella delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki. Il fall-out #nucleare interessò l’Ucraina, la Russia e per il 70% la Bielorussia, Paese più colpito.

A lasciare la zona furono solo 350.000 persone. 

Un effetto domino che è arrivato ai giorni nostri, avendo generato effetti a lungo termine a carico di ambiente, ecosistemi, flora e fauna, e che ha scatenato l’insorgenza di #patologie di varia natura ancora oggi presenti tra le fasce più povere della popolazione.
#NUCLEARENOGRAZIE

Leggi l’articolo completo: https://www.legambiente.it/news-storie/inquinamento/chernobyl/
Insegni a scuola? Partecipa con la tua classe ai g Insegni a scuola? Partecipa con la tua classe ai gemellaggi, sarebbe bello conoscerci!
⬇️
Un tocco di bellezza per un sorriso – presentato dalla Prof.ssa Mariangela Cappelletti di ENAIP, Piacenza

È un progetto che fa colloquiare giovani della scuola per parrucchieri e residenti del pensionato per anziani di via Campagna, attraverso la realizzazione gratuita all’interno della struttura di acconciature e di manicure. Durante questi incontri, si crea uno spazio di scambio affettuoso e di dialogo tra generazioni diverse, creando apprendimento ed empatia reciproci. Si contrasta la solitudine delle persone anziane, valorizzando i valori della gratuità e della solidarietà.
Ogni scuola potrebbe portare esperienze diverse all’interno delle residenze per anziani, a seconda delle abilità e competenze dei ragazzi.

#scuola #agenda2030🌍 #innovazione #greenteam #progettoiess #viral
Insegni a scuola? Partecipa con la tua classe ai g Insegni a scuola? Partecipa con la tua classe ai gemellaggi, sarebbe bello conoscerci!
⬇️
Sporco, schifezze e altri mostri – presentato dall’insegnante Elena Gatti, Secondo Circolo Didattico, Piacenza

I bambini (e anche gli insegnanti) incominciano ad abbandonare i pregiudizi verso insetti, invertebrati e rettili per apprezzarne le qualità e l’importanza per l’ecosistema. Sviluppano un maggior rispetto nei confronti dei viventi anche quelli considerati più umili e a volte annientati in modo noncurante e comprendono il delicato equilibrio naturale. L’allevamento di mantidi, formiche e farfalle realizzato dai bambini con cura e stupore quotidiani costituisce una fonte ricca e vivace di apprendimento e di emozioni. Le famiglie vengono aggiornate e coinvolte in questo percorso di amore per la vita in tutte le sue forme, anche attraverso documenti delle attività accessibili a tutti.

#scuola #agenda2030🌍 #innovazione #greenteam #progettoiess #viral
Carica di più... Seguici su Instagram

NEWS PER TEMA

Legambiente.Piacenza Circolo Emilio Politi

via Giordani 2, Piacenza

telefono e fax 0523.332666

legambientepc@gmail.com

CERCA
VISITE AL SITO
  • 182889Totale letture:
  • 103925Totale visitatori:
TAG
acqua alberi ambiente andareapiedi aria beniculturali biciclette bitumificio cittàsostenibili clima condivisione consumodisuolo educazioneambientale energia energiesostenibili fff fiumi fridays for future gestionedelterritorio gossolengo inceneritore inquinamento legambiente logistica mobilità mobilitàdolce natura ortidiviacampesio paesaggio parcodeltrebbia partecipazione percorsi naturali piacenza programmazione puliamoilmondo puliamopiacenza raccoltadifferenziata rifiuti salute serviziocivile sostenibilità territorio Trebbia verde volontariato