0523 332666 legambientepc@gmail.com

Legambiente.Piacenza

Menu
  • HOME
    • Chi siamo
      • perchè emilio politi
    • Partecipa
    • Contatti
  • TEMI
    • acqua
    • aria
    • energia
    • rifiuti
    • mobilità
      • passeggiamo per piacenza
    • agricoltura e biodiversità
    • territorio
  • ATTIVITA’
    • Campagne e giornate di mobilitazione
    • Esperienze
    • Associazioni e comitati
      • COMITATO NO AL BITUME SÌ AL PARCO DEL TREBBIA
      • COMITATO PERTITE
      • S.O.S. AMBIENTE-PIACENZA CAPACE DI FUTURO
    • bandi
  • NEWS
    • TUTTI I NOSTRI POST
    • Eventi sul territorio
  • ARCHIVI
    • foto
    • VIDEO
    • ARTICOLI STAMPA
    • NATURA IN LIBERTA’
  • info
    • filiera corta/gas
    • mercati
    • negozi biologico
    • usato
    • link amici

Categoria: Natura e biodiversità

GLI ORTI DI VIA CAMPESIO VANNO MANTENUTI A VERDE!

7 Aprile 2021
 |  Nessun commento
 |  Natura e biodiversità, Territorio

GLI ORTI DI VIA CAMPESIO VANNO MANTENUTI A VERDE! Abbiamo presentato le nostre oservazioni contro la costruzione di sette palazzine residenziali, sull’area degli orti. Area che rappresenta un relitto di verde prezioso per la comunità […]

Read More →

FRIDAYS FOR FUTURE 2021

19 Marzo 2021
 |  Nessun commento
 |  Clima, Natura e biodiversità

19 marzo Giornata Mondiale per il Clima…. I giovani attivisti di Fridays For Future tornano nelle piazze, virtualmente, nella giornata mondiale per il clima. Lo fanno per denunciare l’inerzia di chi ha la responsabilità di […]

Read More →

CONVERSAZIONI ATTORNO AGLI ALBERI. ULTIMO INCONTRO VENERDI’ 29/1/21

27 Gennaio 2021
 |  Nessun commento
 |  Natura e biodiversità

Venerdì 29 Gennaio 2021 ore 20,30 ultimo webinair del ciclo “CONVERSAZIONI INTORNO AGLI ALBERI, PAESAGGIO E VERDE PUBBLICO” I COSTI DELLA MANCATA PROGETTAZIONE E DELLA CATTIVA MANUTENZIONE DEL VERDE PUBBLICOInterviene Emanuela Torrigiani Presidente Ordine dei […]

Read More →

CONVERSAZIONI INTORNO AGLI ALBERI

14 Gennaio 2021
 |  Nessun commento
 |  Natura e biodiversità

Questa sera  SECONDO APPUNTAMENTO ore 20.30 secondo incontro webinar 15 Gennaio 2021 ore 20,30 L’educazione al patrimonio del paesaggio come educazione trasversale. Esempi di buone pratiche per studenti e cittadini. a cura di Gabriella Bonini […]

Read More →

AGITU, SIMBOLO DI INTEGRAZIONE, TUTELA DELL’AMBIENTE E IMPRENDITORIA FEMMINILE

31 Dicembre 2020
 |  Nessun commento
 |  Natura e biodiversità

La morte di Agitu ci lascia sgomenti. Era il simbolo dell’integrazione, della tutela dell’ambiente e dell’imprenditorialità femminile. La scorsa estate aveva ricevuto da Legambiente la Bandiera Verde per le buone pratiche in campo ambientale. Ecco […]

Read More →

RINNOVATE LA TESSERA!

30 Dicembre 2020
 |  Nessun commento
 |  Acqua, Aria, Clima, Energia, Mobilità, Natura e biodiversità, Rifiuti, Territorio

Per il nuovo anno abbiamo un rimedio efficace: la tessera di Legambiente! Se ti sta a cuore il verde urbano, la biodiversità, la tutela dei nostri fiumi, se ti fa male la cementificazione del suolo, […]

Read More →

LA COMPAGNIA DELLE PIANTE – +67 ALBERI E 56 CESPUGLI

25 Novembre 2020
 |  Nessun commento
 |  Natura e biodiversità

Anche se un po’ decimati dalle restrizioni alla circolazione, sabato 21 novembre La Compagnia delle Piante ha festeggiato la #FestadellAlbero mettendo a dimora 12 spledide Sophore Japonica nell’area verde di via Berzolla a Borgotrebbia. Con […]

Read More →

ECOSISTEMA URBANO 2020 – PIACENZA 65a

11 Novembre 2020
 |  Nessun commento
 |  Acqua, Aria, Clima, Energia, Mobilità, Natura e biodiversità, Rifiuti, Territorio

ECOSISTEMA URBANO 2020 è un Report sulle performance ambientali dei capoluoghi italiani presentato da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 ore. Piacenza al 65esimo posto su 104 città, ultima in Regione […]

Read More →

Navigazione articoli

Precedenti 1 2 3 … 7 Successivi

ULTIME NEWS

  • NON TI SCORDAR DI ME
    28 Marzo 2023
  • LEGAMBIENTE PRESENTA IL DOSSIER NEVEDIVERSA 2023
    10 Marzo 2023
  • PENSIERO CRITICO PER LA CONVERSIONE ECOLOGICA
    22 Febbraio 2023
  • COMUNITA’ ENERGETICHE INCONTRO DEL 18/1/23
    20 Gennaio 2023
  • RIFIUTI DALLA LIGURIA
    13 Gennaio 2023

DALLA NOSTRA PAGINA DI FACEBOOK

DALLA NOSTRA PAGINA DI INSTAGRAM

legambientepiacenza

legambientepiacenza
CHE ARIA TIRA A PIACENZA? FEBBRAIO 2023 Riportiamo CHE ARIA TIRA A PIACENZA? FEBBRAIO 2023
Riportiamo i dati di Febbraio sulla qualità dell'aria di Piacenza: in quest'ultimo mese abbiamo assistito a 20 sforamenti di PM2,5, 10 di PM10 e a 0 di ozono.
#inquinamento #ambiente #clima #polverisottili #malaria #legambiente 

Per soglia si intende il limite di riferimento per gli inquinanti secondo il D.Lgs. 155/2010:
PM10: viene conteggiato come sforamento il superamento di 50 µg/m^3 nella media giornaliera.
PM2,5: viene conteggiato come sforamento il superamento di 25 µg/m^3 nella media giornaliera.
OZONO: il superamento di 120 µg/m^3 nella media giornaliera, viene considerato come sforamento, il superamento di 180 µg/m^3 nella media giornaliera come soglia di informazione e il superamento di 240 µg/m^3 nella media giornaliera come soglia di allarme.
CHE ARIA TIRA A PIACENZA? GENNAIO 2023 Riportiamo CHE ARIA TIRA A PIACENZA? GENNAIO 2023
Riportiamo i dati di Gennaio sulla qualità dell'aria di Piacenza: in quest'ultimo mese abbiamo assistito a 15 sforamenti di PM2,5, 6 di PM10 e a 0 di ozono.

Per soglia si intende il limite di riferimento per gli inquinanti secondo il D.Lgs. 155/2010:
PM10: viene conteggiato come sforamento il superamento di 50 µg/m^3 nella media giornaliera.
PM2,5: viene conteggiato come sforamento il superamento di 25 µg/m^3 nella media giornaliera.
OZONO: il superamento di 120 µg/m^3 nella media giornaliera, viene considerato come sforamento, il superamento di 180 µg/m^3 nella media giornaliera come soglia di informazione e il superamento di 240 µg/m^3 nella media giornaliera come soglia di allarme.
#inquinamento #aria #polverisottili #clima
Comunità energetiche e fotovoltaico condiviso, f Comunità  energetiche e fotovoltaico condiviso, facciamo un po di chiarezza.Il 2 febbraio all'auditorium della Fondazione di Piacenza
Dalla crisi energetica che ci coinvolge si può us Dalla crisi energetica che ci coinvolge si può uscire, le soluzioni ci sono, sia per i cittadini che per le aziende ed i condomini. 
Le comunità solari, le comunità energetiche ed il fotovoltaico condiviso possono diventare le rivoluzionarie risposte dal basso per renderci autonomi dalle fonti fossili anche a Piacenza e provincia.
Ne parliamo il 18 gennaio ed il 2 febbraio all'auditorium della Fondazione alle 21.00 in due incontri di approfondimento.
Il 18 gennaio: "Crisi energetica e Comunità" Solari con Leonardo Setti , docente dell'Università di Bologna
Il 2 febbraio: "Le Comunità energetiche" con assunta Vitelli di Azzeroco2, Paola Fagioli di Legambiente Emilia-Romagna ed Andrea Poggio di Legambiente Nazionale.
Vi aspettiamo.
#comunitàsolare #comunitàenergetiche #legambiente #crisienergetica #fontirinnovabili
CHE ARIA TIRA A PIACENZA? DICEMBRE 2022
La qualità dell'aria piacentina di dicembre rivela dati poco felici: 10 sforamenti di PM10 e 15 quelli di PM2,5 negli ultimi 31 giorni.

Per soglia si intende il limite di riferimento per gli inquinanti secondo il D.Lgs. 155/2010:
PM10: viene conteggiato come sforamento il superamento di 50 µg/m^3 nella media giornaliera.
PM2,5: viene conteggiato come sforamento il superamento di 25 µg/m^3 nella media giornaliera.
OZONO: il superamento di 120 µg/m^3 nella media giornaliera, viene considerato come sforamento, il superamento di 180 µg/m^3 nella media giornaliera come soglia di informazione e il superamento di 240 µg/m^3 nella media giornaliera come soglia di allarme.
#malaria #legambiente #aria #polverisottili #inquinamento #ambiente
Carica di più... Seguici su Instagram

NEWS PER TEMA

Legambiente.Piacenza Circolo Emilio Politi

via Giordani 2, Piacenza

telefono e fax 0523.332666

legambientepc@gmail.com

CERCA
VISITE AL SITO
  • 110931Totale letture:
  • 58068Totale visitatori:
TAG
acqua alberi ambiente andareapiedi aria beniculturali biciclette bitumificio cittàsostenibili clima condivisione consumodisuolo educazioneambientale energia energiesostenibili fff fiumi fridays for future gestionedelterritorio gossolengo inceneritore inquinamento legambiente logistica mobilità mobilitàdolce natura ortidiviacampesio paesaggio parcodeltrebbia partecipazione percorsi naturali piacenza programmazione puliamoilmondo puliamopiacenza raccoltadifferenziata rifiuti salute serviziocivile sostenibilità territorio Trebbia verde volontariato