0523 332666 legambientepc@gmail.com

Legambiente.Piacenza

Menu
  • HOME
    • Chi siamo
      • perchè emilio politi
    • Partecipa
    • Contatti
  • TEMI
    • acqua
    • aria
    • energia
    • rifiuti
    • mobilità
      • passeggiamo per piacenza
    • agricoltura e biodiversità
    • territorio
  • ATTIVITA’
    • Campagne e giornate di mobilitazione
    • Esperienze
    • Associazioni e comitati
      • COMITATO NO AL BITUME SÌ AL PARCO DEL TREBBIA
      • COMITATO PERTITE
      • S.O.S. AMBIENTE-PIACENZA CAPACE DI FUTURO
    • bandi
  • NEWS
    • TUTTI I NOSTRI POST
    • Eventi sul territorio
  • ARCHIVI
    • foto
    • VIDEO
    • ARTICOLI STAMPA
    • NATURA IN LIBERTA’
  • info
    • filiera corta/gas
    • mercati
    • negozi biologico
    • usato
    • link amici

Tag: suolo

ENERGIA, RIFIUTI, ACQUA, SUOLO, 4 PROPOSTE DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE

23 Febbraio 2022
 |  Nessun commento
 |  Acqua, Energia, Rifiuti, Territorio

La rete regionale Rete Emergenza Climatica e Ambientale Emilia-Romagna e Legambiente Emilia-Romagna hanno presentato alla Regione Emilia-Romagna quattro proposte di legge di iniziativa popolare su energia, rifiuti, consumo di suolo e acqua. Le quattro leggi […]

Read More →

ULTIME NEWS

  • INTERNO VERDE – GIARDINI APERTI
    5 Giugno 2023
  • NON E’ UN TERREMOTO. E’ CAMBIAMENTO CLIMATICO
    22 Maggio 2023
  • ACQUA E CRISI IDRICA. Se è poca usiamola bene
    1 Maggio 2023
  • NON TI SCORDAR DI ME
    28 Marzo 2023
  • LEGAMBIENTE PRESENTA IL DOSSIER NEVEDIVERSA 2023
    10 Marzo 2023

DALLA NOSTRA PAGINA DI FACEBOOK

DALLA NOSTRA PAGINA DI INSTAGRAM

legambientepiacenza

legambientepiacenza
INTERNO VERDE è un festival diffuso che valorizza INTERNO VERDE è un festival diffuso che valorizza il meraviglioso patrimonio architettonico e botanico celato negli angoli nascosti delle città.
Si aprirà sabato 10 e domenica 11 con la sua tappa piacentina, tra giardini aperti ed eventi.

Legambiente Piacenza collabora all'evento, organizzando una passeggiata nel bellissimo parco storico dei Giardini Margherita alla scoperta dei meravigliosi alberi che lo rendono unico, dei suoi abitanti alati e della sua storia.
 
'PERCORSO MARGHERITA' si svolgerà sabato 10 giugno 2023 alle ore 11,00.
Ritrovo davanti al gazebo dei giardini Margherita (ingresso via Alberoni angolo via dei Mille) 5 minuti prima.
Visita gratuita
 
Info sulla visita scrivendo a legambientepc@gmail.com e sui canali social @legambientepiacenza
 
Info festival https://internoverde.it/

Si ricorda che per accedere ai luoghi aperti del festival Interno Verde occorre iscriversi all'evento.
L’iscrizione è valida per entrambe le giornate del festival e comprende la mappa dei giardini e il braccialetto, che funziona da pass di accesso personale.
Costo: 10 € fino a venerdì 9 giugno, 15 € nelle giornate del festival, bambini fino a 13 anni gratis.

Modalità e info di iscrizione all'evento al sito https://internoverde.it/iscrizione/interno-verde-piacenza/

#internoverdepiacenza #giardini #legambientepiacenza
CHE ARIA TIRA A PIACENZA? MARZO 2023 In questo mes CHE ARIA TIRA A PIACENZA? MARZO 2023
In questo mese sono stati 3 i giorni in cui la presenza di PM10 è andata oltre la soglia consentita, mentre ben 11 quelli in cui la PM2,5 ha superato il limite.

Per soglia si intende il limite di riferimento per gli inquinanti secondo il D.Lgs. 155/2010:
PM10: viene conteggiato come sforamento il superamento di 50 µg/m^3 nella media giornaliera.
PM2,5: viene conteggiato come sforamento il superamento di 25 µg/m^3 nella media giornaliera.
OZONO: il superamento di 120 µg/m^3 nella media giornaliera, viene considerato come sforamento, il superamento di 180 µg/m^3 nella media giornaliera come soglia di informazione e il superamento di 240 µg/m^3 nella media giornaliera come soglia di allarme.
#malaria #legambiente #inquinamento #aria #polverisottili #green
CHE ARIA TIRA A PIACENZA? FEBBRAIO 2023 Riportiamo CHE ARIA TIRA A PIACENZA? FEBBRAIO 2023
Riportiamo i dati di Febbraio sulla qualità dell'aria di Piacenza: in quest'ultimo mese abbiamo assistito a 20 sforamenti di PM2,5, 10 di PM10 e a 0 di ozono.
#inquinamento #ambiente #clima #polverisottili #malaria #legambiente 

Per soglia si intende il limite di riferimento per gli inquinanti secondo il D.Lgs. 155/2010:
PM10: viene conteggiato come sforamento il superamento di 50 µg/m^3 nella media giornaliera.
PM2,5: viene conteggiato come sforamento il superamento di 25 µg/m^3 nella media giornaliera.
OZONO: il superamento di 120 µg/m^3 nella media giornaliera, viene considerato come sforamento, il superamento di 180 µg/m^3 nella media giornaliera come soglia di informazione e il superamento di 240 µg/m^3 nella media giornaliera come soglia di allarme.
CHE ARIA TIRA A PIACENZA? GENNAIO 2023 Riportiamo CHE ARIA TIRA A PIACENZA? GENNAIO 2023
Riportiamo i dati di Gennaio sulla qualità dell'aria di Piacenza: in quest'ultimo mese abbiamo assistito a 15 sforamenti di PM2,5, 6 di PM10 e a 0 di ozono.

Per soglia si intende il limite di riferimento per gli inquinanti secondo il D.Lgs. 155/2010:
PM10: viene conteggiato come sforamento il superamento di 50 µg/m^3 nella media giornaliera.
PM2,5: viene conteggiato come sforamento il superamento di 25 µg/m^3 nella media giornaliera.
OZONO: il superamento di 120 µg/m^3 nella media giornaliera, viene considerato come sforamento, il superamento di 180 µg/m^3 nella media giornaliera come soglia di informazione e il superamento di 240 µg/m^3 nella media giornaliera come soglia di allarme.
#inquinamento #aria #polverisottili #clima
Comunità energetiche e fotovoltaico condiviso, f Comunità  energetiche e fotovoltaico condiviso, facciamo un po di chiarezza.Il 2 febbraio all'auditorium della Fondazione di Piacenza
Carica di più... Seguici su Instagram

NEWS PER TEMA

Legambiente.Piacenza Circolo Emilio Politi

via Giordani 2, Piacenza

telefono e fax 0523.332666

legambientepc@gmail.com

CERCA
VISITE AL SITO
  • 115528Totale letture:
  • 60918Totale visitatori:
TAG
acqua alberi ambiente andareapiedi aria beniculturali biciclette bitumificio cittàsostenibili clima condivisione consumodisuolo educazioneambientale energia energiesostenibili fff fiumi fridays for future gestionedelterritorio gossolengo inceneritore inquinamento legambiente logistica mobilità mobilitàdolce natura ortidiviacampesio paesaggio parcodeltrebbia partecipazione percorsi naturali piacenza programmazione puliamoilmondo puliamopiacenza raccoltadifferenziata rifiuti salute serviziocivile sostenibilità territorio Trebbia verde volontariato