0523 332666 legambientepc@gmail.com

Legambiente.Piacenza

Menu
  • HOME
    • Chi siamo
      • perchè emilio politi
    • Partecipa
    • Contatti
  • TEMI
    • acqua
    • aria
    • energia
    • rifiuti
    • mobilità
      • passeggiamo per piacenza
    • agricoltura e biodiversità
    • territorio
  • ATTIVITA’
    • Campagne e giornate di mobilitazione
    • Esperienze
    • Associazioni e comitati
      • COMITATO NO AL BITUME SÌ AL PARCO DEL TREBBIA
      • COMITATO PERTITE
      • S.O.S. AMBIENTE-PIACENZA CAPACE DI FUTURO
    • bandi
  • NEWS
    • TUTTI I NOSTRI POST
    • Eventi sul territorio
  • ARCHIVI
    • foto
    • VIDEO
    • ARTICOLI STAMPA
    • NATURA IN LIBERTA’
  • info
    • filiera corta/gas
    • mercati
    • negozi biologico
    • usato
    • link amici

Tag: consumodisuolo

COSA FARE QUINDI QUI E ORA?

29 Aprile 2020
 |  Nessun commento
 |  Aria, Clima, Mobilità, Natura e biodiversità

Come Legambiente riteniamo lo studio della SIMA (Società Italiana di medicina Ambientale) estremamente importante, perchè, in questa fase delicatissima della riapertura delle attività economiche e della circolazione delle persone, ha posto chiaramente l’attenzione sul rapporto, […]

Read More →

GLOBAL DIGITAL STRIKE – FRIDAYS FOR FUTURE

24 Aprile 2020
 |  Nessun commento
 |  Clima

. OGGI  è la giornata del  5° Sciopero Globale per il Clima di Fridays for Future e sarà possibile partecipare online come abbiamo fatto per la recente Giornata della Terra. QUI trovate le info su […]

Read More →

22 aprile GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA

20 Aprile 2020
 |  Nessun commento
 |  Natura e biodiversità

Noi torneremo ad abbracciarci presto. Lei ha bisogno di noi. Anche ora. Il 22 aprile Abbracciamola! Flash mob virtuale per la Giornata Mondiale della Terra In occasione della giornata mondiale della Terra, mercoledì 22 aprile […]

Read More →

DAL CORONAVIRUS AD UNA SOCIETA’ PIU’ SICURA, EQUA E SOSTENIBILE

17 Aprile 2020
 |  Nessun commento
 |  Acqua, Aria, Clima, Energia, Mobilità, Natura e biodiversità, Rifiuti, Territorio

COMUNICATO STAMPA DI LEGAMBIENTE_EMILIA ROMAGNA Legambiente: la ripartenza non proponga gli stessi errori del passato Non sprechiamo questo momento di riflessione sui nostri modelli: politica e società riprendano una discussione sul futuro. La transizione ecologica […]

Read More →

COME VOGLIAMO CRESCERE?

14 Aprile 2020
 |  Nessun commento
 |  Acqua, Aria, Clima, Energia, Mobilità, Natura e biodiversità, Rifiuti, Territorio

In questi giorni di emergenza insieme all’attenzione sugli sviluppi della pandemia, sono molte ormai le voci che ci propongono riflessioni sia sulle cause che su come pensare, ripensare il futuro. Sembra che in generale, prevalga […]

Read More →

CINEMAAMBIENTE A CASA TUA

6 Aprile 2020
 |  Nessun commento
 |  Acqua, Aria, Clima, Energia, Mobilità, Natura e biodiversità, Rifiuti, Territorio

  Segnaliamo una bella iniziativa, “CinemAmbiente a casa tua”, voluta dal festival Cinemambiente Torino, che ha deciso di offrire proiezioni gratuite a tema green fruibili direttamente dal vostro divano! Inoltre, ogni film sarà accompagnato da […]

Read More →

PROGETTI PER RIPARTIRE

27 Marzo 2020
 |  Nessun commento
 |  Acqua, Aria, Clima, Energia, Mobilità, Natura e biodiversità, Rifiuti, Territorio

Cosa vogliamo che accada quando arriveremo alla fine del tunnel? Da dove riprenderemo quando questo virus sarà sconfitto? Dalla “normalità ” di un prima che “normale” non era o da una nuova visione delle priorità […]

Read More →

INCONTRO AREE VERDI. GRANDE PARTECIPAZIONE

11 Dicembre 2019
 |  Nessun commento
 |  Territorio

RACCOLTE FINORA PIU’ DI 5.500 FIRME! Ancora ampia partecipazione di pubblico all’incontro di ieri sera dove si è discusso del futuro delle aree verdi e in particolare di quelle di via Campesio e di via […]

Read More →

Posts navigation

Back 1 2 3 4 5 … 7 Next

ULTIME NEWS

  • NON TI SCORDAR DI ME
    28 Marzo 2023
  • LEGAMBIENTE PRESENTA IL DOSSIER NEVEDIVERSA 2023
    10 Marzo 2023
  • PENSIERO CRITICO PER LA CONVERSIONE ECOLOGICA
    22 Febbraio 2023
  • COMUNITA’ ENERGETICHE INCONTRO DEL 18/1/23
    20 Gennaio 2023
  • RIFIUTI DALLA LIGURIA
    13 Gennaio 2023

DALLA NOSTRA PAGINA DI FACEBOOK

DALLA NOSTRA PAGINA DI INSTAGRAM

legambientepiacenza

legambientepiacenza
CHE ARIA TIRA A PIACENZA? FEBBRAIO 2023 Riportiamo CHE ARIA TIRA A PIACENZA? FEBBRAIO 2023
Riportiamo i dati di Febbraio sulla qualità dell'aria di Piacenza: in quest'ultimo mese abbiamo assistito a 20 sforamenti di PM2,5, 10 di PM10 e a 0 di ozono.
#inquinamento #ambiente #clima #polverisottili #malaria #legambiente 

Per soglia si intende il limite di riferimento per gli inquinanti secondo il D.Lgs. 155/2010:
PM10: viene conteggiato come sforamento il superamento di 50 µg/m^3 nella media giornaliera.
PM2,5: viene conteggiato come sforamento il superamento di 25 µg/m^3 nella media giornaliera.
OZONO: il superamento di 120 µg/m^3 nella media giornaliera, viene considerato come sforamento, il superamento di 180 µg/m^3 nella media giornaliera come soglia di informazione e il superamento di 240 µg/m^3 nella media giornaliera come soglia di allarme.
CHE ARIA TIRA A PIACENZA? GENNAIO 2023 Riportiamo CHE ARIA TIRA A PIACENZA? GENNAIO 2023
Riportiamo i dati di Gennaio sulla qualità dell'aria di Piacenza: in quest'ultimo mese abbiamo assistito a 15 sforamenti di PM2,5, 6 di PM10 e a 0 di ozono.

Per soglia si intende il limite di riferimento per gli inquinanti secondo il D.Lgs. 155/2010:
PM10: viene conteggiato come sforamento il superamento di 50 µg/m^3 nella media giornaliera.
PM2,5: viene conteggiato come sforamento il superamento di 25 µg/m^3 nella media giornaliera.
OZONO: il superamento di 120 µg/m^3 nella media giornaliera, viene considerato come sforamento, il superamento di 180 µg/m^3 nella media giornaliera come soglia di informazione e il superamento di 240 µg/m^3 nella media giornaliera come soglia di allarme.
#inquinamento #aria #polverisottili #clima
Comunità energetiche e fotovoltaico condiviso, f Comunità  energetiche e fotovoltaico condiviso, facciamo un po di chiarezza.Il 2 febbraio all'auditorium della Fondazione di Piacenza
Dalla crisi energetica che ci coinvolge si può us Dalla crisi energetica che ci coinvolge si può uscire, le soluzioni ci sono, sia per i cittadini che per le aziende ed i condomini. 
Le comunità solari, le comunità energetiche ed il fotovoltaico condiviso possono diventare le rivoluzionarie risposte dal basso per renderci autonomi dalle fonti fossili anche a Piacenza e provincia.
Ne parliamo il 18 gennaio ed il 2 febbraio all'auditorium della Fondazione alle 21.00 in due incontri di approfondimento.
Il 18 gennaio: "Crisi energetica e Comunità" Solari con Leonardo Setti , docente dell'Università di Bologna
Il 2 febbraio: "Le Comunità energetiche" con assunta Vitelli di Azzeroco2, Paola Fagioli di Legambiente Emilia-Romagna ed Andrea Poggio di Legambiente Nazionale.
Vi aspettiamo.
#comunitàsolare #comunitàenergetiche #legambiente #crisienergetica #fontirinnovabili
CHE ARIA TIRA A PIACENZA? DICEMBRE 2022
La qualità dell'aria piacentina di dicembre rivela dati poco felici: 10 sforamenti di PM10 e 15 quelli di PM2,5 negli ultimi 31 giorni.

Per soglia si intende il limite di riferimento per gli inquinanti secondo il D.Lgs. 155/2010:
PM10: viene conteggiato come sforamento il superamento di 50 µg/m^3 nella media giornaliera.
PM2,5: viene conteggiato come sforamento il superamento di 25 µg/m^3 nella media giornaliera.
OZONO: il superamento di 120 µg/m^3 nella media giornaliera, viene considerato come sforamento, il superamento di 180 µg/m^3 nella media giornaliera come soglia di informazione e il superamento di 240 µg/m^3 nella media giornaliera come soglia di allarme.
#malaria #legambiente #aria #polverisottili #inquinamento #ambiente
Carica di più... Seguici su Instagram

NEWS PER TEMA

Legambiente.Piacenza Circolo Emilio Politi

via Giordani 2, Piacenza

telefono e fax 0523.332666

legambientepc@gmail.com

CERCA
VISITE AL SITO
  • 110933Totale letture:
  • 58069Totale visitatori:
TAG
acqua alberi ambiente andareapiedi aria beniculturali biciclette bitumificio cittàsostenibili clima condivisione consumodisuolo educazioneambientale energia energiesostenibili fff fiumi fridays for future gestionedelterritorio gossolengo inceneritore inquinamento legambiente logistica mobilità mobilitàdolce natura ortidiviacampesio paesaggio parcodeltrebbia partecipazione percorsi naturali piacenza programmazione puliamoilmondo puliamopiacenza raccoltadifferenziata rifiuti salute serviziocivile sostenibilità territorio Trebbia verde volontariato