
Electric pylon, low angle view
CAMBIAMENTI CLIMATICI ED ENERGIA: CHE FARE?
Ormai è assodato: il 2017 è stato il secondo anno più caldo degli ultimi due secoli (cioè da quando si è incominciato a registrare le temperature dell’aria con i termometri), dimostrando (se ce ne fosse bisogno) che la tendenza all’aumento della temperatura globale del pianeta persiste inesorabilmente. Contemporaneamente si sono succeduti nuovi disastri climatici, anche nella nostra Italia: ultimo in ordine di tempo la disastrosa siccità che ha colpito tutto il settentrione nell’estate 2017, provocando danni ingenti all’agricoltura e disagi profondi alle famiglie. Tutto questo perché l’umanità si rifiuta caparbiamente di ridurre o annullare le proprie emissioni di gas climalteranti (anidride carbonica, metano, protossido d’azoto, ecc.). Il comparto della produzione (e del consumo) di energia è uno dei maggiori responsabili delle emissioni di CO2 (bruciando metano, gasolio, carbone): ma cosa possiamo fare?
Innanzitutto modificare il nostro stile di vita, mettendo in atto tutte le buone pratiche possibili:
- riducendo i nostri consumi energetici diretti: chiudere la luce quando non serve, usare illuminazione a fluorescenza o a led, spegnere gli stand-by, usare le ciabatte con interruttore, usare il cronotermostato e temporizzare il riscaldamento e il raffrescamento, usare le termovalvole nei termosifoni, ridurre la temperatura degli ambienti, ecc.;
- aumentando la nostra efficienza energetica: cambiare la caldaia privilegiando quelle a condensazione, isolare il retro dei termosifoni e i cassonetti delle tapparelle, eliminare gli spifferi delle finestre e delle porte, acquistare solo elettrodomestici di classe energetica massima (A+++), tenere pulita la serpentina del frigo e mantenere a tenuta la sua porta, usare lavatrice e lavastoviglie a temperatura limitata e solo a pieno carico, ecc.;
- impiegando fonti rinnovabili di energia: nei limiti del possibile (economicamente e architettonicamente parlando) installare impianti fotovoltaici e impianti solari termici sul tetto, utilizzare le pompe di calore;
- modificando il nostro stile di mobilità: ridurre al minimo l’uso dell’automobile della moto e del motorino, utilizzare al massimo la bicicletta e i piedi, privilegiare il trasporto pubblico (autobus e treno), orientarsi verso le automobili elettriche o ibride;
- modificando il nostro stile di consumo: consumare cibi, vestiti, oggetti il più possibile a km zero, consumare cibi di stagione, consumare cibi sfusi e privi di imballaggio, rifiutare prodotti con imballaggi accoppiati (non riciclabili), privilegiare il mercato dell’usato, ridurre il consumo degli oggetti inutili, ecc.;
- modificando la nostra produzione di rifiuti: applicare la raccolta differenziata a tutti i rifiuti che produciamo, produrre compost domestico con l’umido della cucina, ridurre l’utilizzo dei sacchetti di plastica, ridurre l’utilizzo delle plastiche e privilegiare legno, carta e metalli tutti riciclabili, privilegiare il mercato dell’usato, ecc.
Tuttavia come noi possiamo modificare i nostri stili di vita, così dobbiamo pretendere che lo facciano anche le nostre amministrazioni locali, e che i nostri parlamentari facciano delle leggi che tutelino l’efficienza energetica, il risparmio e l’utilizzo delle fonti rinnovabili:
- nei confronti dei nostri Comuni: pretendere che tutta l’illuminazione pubblica sia a basso consumo (lampade gialle, a vapori di sodio, al posto di quelle bianche), richiedere che nelle scuole e negli edifici pubblici siano messi in atto gli stessi accorgimenti per l’illuminazione, il riscaldamento e il condizionamento, che cerchiamo di mettere in atto nelle nostre abitazioni; pretendere che all’ingresso di ogni edificio pubblico (scuole, uffici) sia affisso bene in vista il relativo certificato energetico; richiedere l’estensione della raccolta differenziata porta a porta a tutte le frazioni di rifiuti e a tutto il territorio comunale; richiedere l’applicazione della tariffa puntuale per i rifiuti; pretendere dai sindaci (se non l’hanno già fatto) ordinanze per lo spegnimento dei motori durante le soste, per la chiusura delle porte dei negozi, per la riduzione del traffico autoveicolare nei centri cittadini; ecc.;
- nei confronti dei nostri ministri e parlamentari: pretendere che approvino provvedimenti e leggi a favore delle fonti rinnovabili, a favore del risparmio energetico e dell’efficienza energetica, contro i contributi pubblici alle fonti fossili, ecc.
TUTTI I POST SUL TEMA ENERGIA
ECCO COSA ABBIAMO FATTO NEL 2024!
Acqua, Aria, Clima, diritti civili, Energia, Mobilità, Natura e biodiversità, Rifiuti, Territorio30 Dicembre 2024IESS GREENTEAM: I PROGETTI SELEZIONATI
Acqua, Aria, Clima, diritti civili, Energia, Mobilità, Natura e biodiversità, Rifiuti, Territorio4 Dicembre 2024ECOSISTEMA URBANO 2024
Acqua, Aria, Energia, Mobilità, Natura e biodiversità, Rifiuti, Territorio31 Ottobre 2024GAS Solare in Comunità Energetica Rinnovabile Solidale
Energia18 Ottobre 2024IESS – INNOVAZIONE ECOLOGICA e SOCIALE a SCUOLA
Acqua, Aria, Clima, diritti civili, Energia, Mobilità, Natura e biodiversità, Rifiuti, Territorio30 Settembre 2024OGNI GUERRA E’ ANCHE UNA CATASTROFE AMBIENTALE
Acqua, Aria, Clima, Energia, Natura e biodiversità, Rifiuti7 Marzo 2024NUOVO GRUPPO DI ACQUISTO SOLIDALE (GAS) PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI DOMESTICI
Energia2 Febbraio 2024IIX CONGRESSO DI LEGAMBIENTE: Il nostro circolo di Piacenza c’è stato
Acqua, Aria, Clima, Energia, Mobilità, Natura e biodiversità, Rifiuti, Territorio4 Dicembre 2023NESSI E CONNESSI – 15 NOVEMBRE ORE 18,00 GALLERIA BIFFI ARTE
Acqua, Aria, Clima, Energia, Natura e biodiversità, Rifiuti, Territorio13 Novembre 2023RAPPORTO ECOMAFIE 2023
Acqua, Aria, Clima, Energia, Mobilità, Natura e biodiversità, Rifiuti, Territorio25 Agosto 2023PENSIERO CRITICO PER LA CONVERSIONE ECOLOGICA
Acqua, Aria, Clima, Energia, Territorio22 Febbraio 2023COMUNITA’ ENERGETICHE INCONTRO DEL 18/1/23
Clima, Energia, Territorio20 Gennaio 2023RIFIUTI DALLA LIGURIA
Energia, Rifiuti, Territorio13 Gennaio 2023ENERGIE RINNOVABILI. QUALE FUTURO PROSSIMO? – 18/1/23 e 2/2/23
Energia13 Gennaio 2023AL VIA LA RACCOLTA FIRME PER LE 4 PROPOSTE DI LEGGE REGIONALE DI INIZIATIVA POPOLARE
Acqua, Clima, Energia, Rifiuti, Territorio2 Aprile 2022CRISI E OPPORTUNITÀ – INTERVISTA ALLA NOSTRA PRESIDENTE
Energia15 Marzo 2022ENERGIA, RIFIUTI, ACQUA, SUOLO, 4 PROPOSTE DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE
Acqua, Energia, Rifiuti, Territorio23 Febbraio 2022ATTIVA IL CAMBIAMENTO – FAI LA TESSERA!
Acqua, Aria, Clima, Energia, Mobilità, Natura e biodiversità, Rifiuti, Territorio29 Novembre 2021ECOSISTEMA URBANO 2021, PIACENZA 49ESIMA
Acqua, Aria, Clima, Energia, Mobilità, Natura e biodiversità, Rifiuti, Territorio15 Novembre 2021ENERGIA 100% RINNOVABILE
Energia14 Maggio 2021RINNOVATE LA TESSERA!
Acqua, Aria, Clima, Energia, Mobilità, Natura e biodiversità, Rifiuti, Territorio30 Dicembre 2020ECOSISTEMA URBANO 2020 – PIACENZA 65a
Acqua, Aria, Clima, Energia, Mobilità, Natura e biodiversità, Rifiuti, Territorio11 Novembre 2020CONCLUSO IL CICLO DI WEBINAR. RIGUARDATE I VIDEO
Clima, Energia, Territorio1 Luglio 2020INCONTRO CON IL PRESIDENTE MATTARELLA
Acqua, Aria, Clima, Energia, Mobilità, Natura e biodiversità, Rifiuti, Territorio11 Giugno 2020DAL CORONAVIRUS AD UNA SOCIETA’ PIU’ SICURA, EQUA E SOSTENIBILE
Acqua, Aria, Clima, Energia, Mobilità, Natura e biodiversità, Rifiuti, Territorio17 Aprile 2020COME VOGLIAMO CRESCERE?
Acqua, Aria, Clima, Energia, Mobilità, Natura e biodiversità, Rifiuti, Territorio14 Aprile 2020CINEMAAMBIENTE A CASA TUA
Acqua, Aria, Clima, Energia, Mobilità, Natura e biodiversità, Rifiuti, Territorio6 Aprile 2020PROGETTI PER RIPARTIRE
Acqua, Aria, Clima, Energia, Mobilità, Natura e biodiversità, Rifiuti, Territorio27 Marzo 2020ABBIAMO 11 ANNI PER SALVARE IL PIANETA!
Acqua, Aria, Energia, Mobilità, Natura e biodiversità, Rifiuti, Territorio14 Maggio 2019E ADESSO, DOPO LA MARCIA, CHE SI FA?
Acqua, Aria, Energia, Mobilità, Natura e biodiversità, Rifiuti, Territorio19 Marzo 2019MI ILLUMINO DI MENO
Energia1 Marzo 2019METTI UNA SERA A CENA CON LEGAMBIENTE
Acqua, Aria, Clima, Energia, Mobilità, Natura e biodiversità, Rifiuti, Territorio12 Novembre 2018IL NUOVO CAPITOMBOLO DI PIACENZA: SIAMO 58ESIMI IN ITALIA, PARMA SECONDA
Acqua, Aria, Energia, Mobilità, Rifiuti, Territorio30 Ottobre 2018PROGETTO SAN DAMIANO PARCO SOLARE
Energia, Territorio10 Aprile 2018CHE ARIA TIRA A PIACENZA?
Aria, Energia, Mobilità, Territorio5 Aprile 2018INCENERITORE – RICORSO AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Aria, Energia, Rifiuti, Territorio16 Marzo 2018BORGOFORTE, UNA MAXI AREA PER I CAMION DELLA LOGISTICA
Aria, Energia, Natura e biodiversità, Territorio11 Gennaio 2018METTI UNA SERA A CENA CON LEGAMBIENTE
Acqua, Aria, Clima, Energia, Mobilità, Natura e biodiversità, Rifiuti, Territorio20 Novembre 2017BILANCI E TORTELLI
Acqua, Aria, Clima, Energia, Mobilità, Natura e biodiversità, Rifiuti, Territorio19 Giugno 2017GREENCITY
Acqua, Aria, Energia, Mobilità, Natura e biodiversità, Rifiuti, Territorio9 Maggio 2017METTI UNA SERA A CENA
Acqua, Aria, Clima, Energia, Mobilità, Natura e biodiversità, Rifiuti, Territorio8 Maggio 2017