


















RIDURRE, RIUTILIZZARE, RICICLARE LA MATERIA, RECUPERARE ENERGIA
Sono queste le 4R che, applicate in quest’ordine, regolano la corretta gestione dei rfiuti, principi che da molti anni sono legge in Italia e in Europa.
Eppure nel nostro Paese, anche se negli ultimi anni sono stati fatti dei passi avanti, solo il 30% dei rifiuti viene raccolto e avviato al riciclo, infrangendo le prime tre R e allontanandoci dagli obiettivi fissati a livello comunitario. In Italia le discariche costituiscono ancora la via principale per smaltire i rifiuti, modalità che alimenta affari illeciti e impedisce lo sviluppo di un ciclo virtuoso fondato su riciclaggio e prevenzione oltre ad essere una pericolosa fonte di inquinamento per la salute dei territori, delle persone.
TUTTI I POST SUL TEMA RIFIUTI
ECCO COSA ABBIAMO FATTO NEL 2024!
Acqua, Aria, Clima, diritti civili, Energia, Mobilità, Natura e biodiversità, Rifiuti, Territorio30 Dicembre 2024IESS GREENTEAM: I PROGETTI SELEZIONATI
Acqua, Aria, Clima, diritti civili, Energia, Mobilità, Natura e biodiversità, Rifiuti, Territorio4 Dicembre 2024ECOSISTEMA URBANO 2024
Acqua, Aria, Energia, Mobilità, Natura e biodiversità, Rifiuti, Territorio31 Ottobre 2024IESS – INNOVAZIONE ECOLOGICA e SOCIALE a SCUOLA
Acqua, Aria, Clima, diritti civili, Energia, Mobilità, Natura e biodiversità, Rifiuti, Territorio30 Settembre 2024E’ INIZATO PULIAMO IL MONDO 2024
Rifiuti, Uncategorized23 Settembre 2024TREKKING SUL TREBBIA CON LEGAMBIENTE – PROGETTO CONTROCORRENTE
Acqua, Rifiuti, Territorio9 Luglio 2024OGNI GUERRA E’ ANCHE UNA CATASTROFE AMBIENTALE
Acqua, Aria, Clima, Energia, Natura e biodiversità, Rifiuti7 Marzo 2024IIX CONGRESSO DI LEGAMBIENTE: Il nostro circolo di Piacenza c’è stato
Acqua, Aria, Clima, Energia, Mobilità, Natura e biodiversità, Rifiuti, Territorio4 Dicembre 2023NESSI E CONNESSI – 15 NOVEMBRE ORE 18,00 GALLERIA BIFFI ARTE
Acqua, Aria, Clima, Energia, Natura e biodiversità, Rifiuti, Territorio13 Novembre 2023PULIAMO IL MONDO 2023 – I RISULTATI
Rifiuti6 Novembre 202322-23-24 SETTEMBRE PULIAMO IL MONDO 2023
Rifiuti21 Settembre 2023RAPPORTO ECOMAFIE 2023
Acqua, Aria, Clima, Energia, Mobilità, Natura e biodiversità, Rifiuti, Territorio25 Agosto 2023LA STOVIGLIERIA DI LEGAMBIENTE
Rifiuti30 Luglio 2023RIFIUTI DALLA LIGURIA
Energia, Rifiuti, Territorio13 Gennaio 2023PULIAMO IL MONDO 2022 – I RISULTATI
Rifiuti2 Novembre 2022TRENT’ANNI DI PULIAMO IL MONDO PER UN CLIMA DI PACE
Rifiuti30 Settembre 2022AL VIA LA SECONDA EDIZIONE DI PULIAMO PIACENZA – IL SECONDO APPUNTAMENTO A PIACENZA
Rifiuti16 Maggio 2022AL VIA LA RACCOLTA FIRME PER LE 4 PROPOSTE DI LEGGE REGIONALE DI INIZIATIVA POPOLARE
Acqua, Clima, Energia, Rifiuti, Territorio2 Aprile 2022TORNA LA PRIMAVERA, TORNA PULIAMO IL MONDO
Rifiuti29 Marzo 2022ENERGIA, RIFIUTI, ACQUA, SUOLO, 4 PROPOSTE DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE
Acqua, Energia, Rifiuti, Territorio23 Febbraio 2022ATTIVA IL CAMBIAMENTO – FAI LA TESSERA!
Acqua, Aria, Clima, Energia, Mobilità, Natura e biodiversità, Rifiuti, Territorio29 Novembre 2021ECOSISTEMA URBANO 2021, PIACENZA 49ESIMA
Acqua, Aria, Clima, Energia, Mobilità, Natura e biodiversità, Rifiuti, Territorio15 Novembre 2021PULIAMO IL MONDO 2021 – I RISULTATI
Rifiuti29 Ottobre 2021ULTIMO APPUNTAMENTO PER ‘PULIAMO PIACENZA’ CON LIBERTÀ
Rifiuti20 Ottobre 2021PULIAMO IL PARCO – Vallelata e Legambiente ripuliscono il Parco della Galleana
Rifiuti11 Ottobre 2021ANCORA PULIAMO IL MONDO
Rifiuti4 Ottobre 2021TORNA PULIAMO IL MONDO
Rifiuti23 Settembre 2021PULIAMO PIACENZA – TERZO APPUNTAMENTO
Rifiuti9 Giugno 2021PULIAMO IL MONDO CON LA CROCE ROSSA
Rifiuti28 Aprile 2021UN PASSO AVANTI CONTRO LA PLASTICA
Rifiuti1 Aprile 2021RINNOVATE LA TESSERA!
Acqua, Aria, Clima, Energia, Mobilità, Natura e biodiversità, Rifiuti, Territorio30 Dicembre 2020RIFIUTI – I DATI DEL 2019
Rifiuti28 Novembre 2020ECOSISTEMA URBANO 2020 – PIACENZA 65a
Acqua, Aria, Clima, Energia, Mobilità, Natura e biodiversità, Rifiuti, Territorio11 Novembre 2020PULIAMO IL MONDO 2020 – I RISULTATI
Rifiuti29 Ottobre 2020PULIAMO IL MONDO 2020
Rifiuti18 Ottobre 2020INCONTRO CON IL PRESIDENTE MATTARELLA
Acqua, Aria, Clima, Energia, Mobilità, Natura e biodiversità, Rifiuti, Territorio11 Giugno 2020DAL CORONAVIRUS AD UNA SOCIETA’ PIU’ SICURA, EQUA E SOSTENIBILE
Acqua, Aria, Clima, Energia, Mobilità, Natura e biodiversità, Rifiuti, Territorio17 Aprile 2020COME VOGLIAMO CRESCERE?
Acqua, Aria, Clima, Energia, Mobilità, Natura e biodiversità, Rifiuti, Territorio14 Aprile 2020CINEMAAMBIENTE A CASA TUA
Acqua, Aria, Clima, Energia, Mobilità, Natura e biodiversità, Rifiuti, Territorio6 Aprile 2020PROGETTI PER RIPARTIRE
Acqua, Aria, Clima, Energia, Mobilità, Natura e biodiversità, Rifiuti, Territorio27 Marzo 2020PROGETTO PLASTICFREE
Rifiuti30 Novembre 2019RIFIUTI ZERO? SI PUO’.
Rifiuti26 Novembre 2019PULIAMO IL MONDO, UN PO’ PER TUTTI
Mobilità, Rifiuti23 Settembre 2019E NOI NON CI ARRENDIAMO
Rifiuti22 Settembre 2019PULIAMO IL MONDO 2019
Rifiuti29 Agosto 2019REFERENDUM INCENERITORE – E OGGI SU “LIBERTA'”
Rifiuti3 Agosto 2019INCENERITORE: REFERENDUM SCIPPATO!
Rifiuti2 Agosto 2019LEGAMBIENTE RISPONDE ALL’INVETTIVA DI SALVINI
Mobilità, Rifiuti1 Agosto 2019SENTENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA SU GLI INCENERITORI
Rifiuti15 Maggio 2019ABBIAMO 11 ANNI PER SALVARE IL PIANETA!
Acqua, Aria, Energia, Mobilità, Natura e biodiversità, Rifiuti, Territorio14 Maggio 2019
DAL QUARTIERE DI VIA ROMA
Il nostro Circolo in collaborazione con SVEP e MATTI DA GALERA, una associazione nata per rivitalizzare l'intero quartiere di Via Roma attraverso iniziative (carnevale, festa di maggio ecc) nonchè costruire momenti di attenzione, informazione e inclusione con le etnie presenti nella zona, ha realizzato materiale informativo sulla raccolta differenziata in varie lingue. Potete scaricare le varie versioni qui.
COMUNICATI STAMPA
INCENERITORE, SI RINVII OGNI DECISIONE - Comunicato stampa del 15/5/17
Lascia preoccupati ed indignati la notizia che Martedì 16 maggio alle 9,30 si riunirà la conferenza dei servizi che potrebbe decidere, in merito alle richieste di Iren di autorizzare la possibilità di bruciare rifiuti assimilabili provenienti da ogni parte della regione e, di fatto, creare i presupposti per un mantenimento dell'impianto per altri 30/40 anni, vanificando l'impegno dei piacentini per raggiungere quote di raccolta differenziata virtuose e chiudere il ciclo dei rifiuti.
Ma come, si riunisce la Conferenza dei servizi proprio ora, dopo quasi due anni di riunioni, magari per la stretta finale, a pochi giorni dalle elezioni che potrebbero presentare un quadro politico del capoluogo completamente diverso rispetto al precedente e quindi modificare la posizione del Comune che è maggiormente coinvolto dalle decisioni assunte in conferenza dei Servizi.
Non dimentichiamo infatti che l'inceneritore è ubicato a Borgoforte alla periferia di Piacenza, che è stato costruito con tecnologia degli anni 90, che doveva bruciare i rifiuti solidi urbani di Piacenza e che il Piano Regionale prevede che al 2020 non possano più essere conferiti all'inceneritore questo tipo di rifiuti.
Peraltro la presenza dell'impianto contraddice la possibilità di raggiungere e superare gli obbiettivi previsti dalla legge e il Piano regionale al 2020 (diminuzione della quantità di rifiuti prodotti del 25% e raggiungimento, come minimo, del 73% di raccolta differenziata) vanificando, nel breve e medio periodo, l’obbiettivo di arrivare a quella economia circolare a favore della quale anche i candidati sindaco di Piacenza si sono unanimemente espressi, ritenendola un obbiettivo da raggiungere, nel recente confronto organizzato da Legambiente.
Considerando che nella conferenza dei servizi il Comune di Piacenza è portatore di un parere autorizzativo non solo tecnico, ma anche e soprattutto politico , Legambiente ritiene che la convocazione che potrebbe concludersi con una decisione a pochi giorni dalle elezioni, rappresenti un atto non solo inopportuno, ma anche contrario ad un dibattito democratico che è auspicabile scaturisca proprio a seguito delle nuove elezioni.
L’appello è quello di rinviare ogni decisione a dopo le elezioni, permettendo alle nuove forze politiche che verranno elette in Consiglio Comunale ed a chi governerà la città, un ulteriore e dovuto approfondimento di tutte le tematiche legate al ciclo dei rifiuti .
NON BRUCIAMO IL NOSTRO FUTURO. L'INCENERITORE VA CHIUSO - Comunicato stampa settembre 2016
Nel 2015 la raccolta differenziata in provincia di Piacenza è rimasta sostanzialmente invariata rispetto al 2014... anzi nel capoluogo è diminuita del 1%.
Questo è un dato che dovrebbe preoccupare le Amministrazioni e, in genere, il mondo politico piacentino! Ma come, invece di aumentare la raccolta differenziata a Piacenza diminuisce???
Non si può essere costantemente succubi se non compiacenti e pronti ad avallare pedissequamente le richieste di Iren che si sta attrezzando per poter inquinare l’aria della nostra città per almeno altri 30 anni attraverso le due Valutazioni di Impatto Ambientale in corso dove si richiede, tra le tante richieste, di poter bruciare rifiuti speciali da fuori provincia, oggi vietato, e collegare l inceneritore al teleriscaldamento.
Tutto questo in spregio anche al recente Piano Regionale dei Rifiuti, votato da quella stessa maggioranza che governa il capoluogo, che impone il raggiungimento entro il 2020 di obbiettivi che rendono non più necessario il ricorso ad un impianto inquinante alla periferia della città (il 25% di diminuzione della produzione di rifiuti e il raggiungimento almeno del 75% di raccolta differenziata).
Ma cosa aspettano l'Amministrazione comunale di Piacenza e tutte le amministrazioni della provincia a imporre ad Iren un generalizzato sistema di raccolta porta a porta spinto che consenta, come fatto già da parecchi comuni piacentini di raggiungere percentuali al di sopra del 70-75% e attivare concretamente sistemi di riduzione della produzione dei rifiuti che invece anche nel 2015 hanno subito un lieve, ma progressivo aumento?
Da una parte il “ricatto“ di Iren che detiene il monopolio della gestione dei rifiuti e che impone, di fatto, modalità che le consentono di continuare ad alimentare un inceneritore, ormai superato, che contribuisce all'inquinamento del nostro territorio, dall'altro, e qui sta il ricatto, la paura degli amministratori locali di trovarsi da un giorno all'altro con i rifiuti nelle strade e nelle piazze.
Quindi se le Istituzioni non sono in grado, non hanno il coraggio o non vogliono tutelare il bene primario della salute e rispettare gli impegni assunti attraverso il Piano Regionale dei rifiuti, da loro stessi approvato in ottemperanza del principio dell’economia circolare, sarà la comunità piacentina, attraverso un referendum, a gridare forte e chiaro a chi ora non li ascolta, la volontà di farla finita con impianti inquinanti e antiquati per intraprendere la strada del futuro, già percorsa da realtà più sostenibili, quella dei rifiuti zero!!